Stare bene in sella.
La misura del telaio giusta per la vostra bike.
Vi state chiedendo cosa significano termini come distanza cavallo-suolo, stack e reach? Qui trovate una panoramica dei principali termini e il loro significato.
-
L’altezza del telaio è una misura decisiva quando si sceglie una bike. Riese & Müller misura l’altezza del telaio partendo dal centro della scatola del movimento centrale fino al bordo superiore del tubo piantone.
L’altezza dei telai delle nostre cargo bike e dei nostri modelli Tinker e Birdy è universale. Grazie alle numerose possibilità di regolazione dell’attacco manubrio e del reggisella, le nostre bike sono adatte a persone di 1,50 – 2,00 m d’altezza.
-
La distanza cavallo-suolo corrisponde a una linea verticale che dal suolo passa attraverso il centro del pedale fino ad arrivare al bordo superiore del tubo superiore. Questa altezza è particolarmente importante per le bike da strada. Stando sulla bike da fermi ci dovrebbe essere una cosiddetta libertà di appoggio di minimo 5 cm tra il tubo superiore e il punto di appoggio al suolo.
Nel caso di bike con accesso facilitato (telaio senza tubo superiore) l’altezza di accesso designa il punto più basso del bordo superiore del telaio.
Nota: Nel caso di telai con una lunghezza del tubo superiore ridotta (vedi E), il tubo superiore si trova prevalentemente in una posizione più inclinata rispetto a telai con una maggiore lunghezza del tubo superiore. Ne consegue che la distanza cavallo-suolo di un telaio piccolo può essere maggiore rispetto a quella di un telaio grande.
-
Lo stack corrisponde alla distanza verticale tra il centro della scatola del movimento centrale e il centro del bordo superiore del tubo di sterzo. Tanto più alto è lo stack, tanto più eretta è la posizione in sella.
-
Il reach viene misurato con una linea verticale partendo dal centro della scatola del movimento centrale fino al centro del bordo superiore del tubo di sterzo. Tanto più lungo è il reach, tanto più allungata in avanti è la posizione del busto.
-
La lunghezza del tubo superiore corrisponde a una linea orizzontale che si stende dal centro del bordo superiore del tubo di sterzo fino al centro del tubo piantone. Conoscendo la lunghezza del tubo superiore si possono determinare la posizione e il comfort in sella. Indicazioni più precise sono date dallo stack e dal reach.
-
Il passo corrisponde alla distanza orizzontale tra il centro dell’asse anteriore e posteriore. Questa distanza influisce sulla dinamica di guida e incide sulla silenziosità e sull’agilità della bike. Tanto più lungo è il passo, tanto più silenziosa è la bike. Tanto più corto è il passo, tanto più agile è la bike.
-
La lunghezza totale corrisponde alla lunghezza della bike misurata dal bordo posteriore della ruota posteriore fino al bordo anteriore della ruota anteriore. Questo valore è utile, ad esempio, quando si vuole trasportare la bike, in un’ascensore, in treno o sul portapacchi posteriore di un’auto.
-
L’altezza della scatola del movimento centrale corrisponde alla distanza misurata dal centro della scatola fino al suolo. Dato che la larghezza dei pneumatici può influire su questo valore, viene indicato più di un valore se necessario.
